Londra Underground: International Poetry Incarnation alla Royal Albert Hall
Il reading del 1965 fu il precursore della controcultura londinese.
Leggi il seguitoIl reading del 1965 fu il precursore della controcultura londinese.
Leggi il seguitoSu Netflix, la serie scritta da Jack Thorne, con André Holland nei panni di un musicista Jazz a Parigi.
Leggi il seguitoDisponibile in streaming sul canale Youtube della Royal Academy la versione on screen della mostra dedicata al ruolo del giardino nella pittura moderna.
Leggi il seguitoMentre il lockdown va avanti, troviamo sollievo in alcune opere d’arte che ci permettono un’ideale evasione dalle nostre case.
Leggi il seguitoSono tante le iniziative di musicisti ed istituzioni artistiche per restare in contatto con il proprio pubblico.
Leggi il seguitoDavid Hockney svela al pubblico un nuovo dipinto per incoraggiare i tanti costretti all’isolamento.
Leggi il seguitoUn viaggio all’interno dell’eccezionale eredità artistica di Pablo Picasso.
Leggi il seguitoLa prima mostra interamente dedicata ai ritratti del pittore, visitabile fino al 26 gennaio.
Leggi il seguitoIl nuovo libro di Patti Smith, Year of the Monkey, è un viaggio nell’inconscio della cantante.
Leggi il seguitoUn giorno in cui le persone sono al primo posto sulle strade di Londra.
Leggi il seguitoIl celebre artista contemporaneo espone le sue opere nello splendido scenario di Kew Gardens a Londra.
Leggi il seguitoIl telefilm con protagonista Winona Ryder torna su Netflix con la terza stagione.
Leggi il seguitoLa ballerina classica Natalia Osipova e il coreografo Arthur Pita di nuovo insieme in un’opera basata su ‘Storia Di Una Madre’ di Hans Christian Andersen.
Leggi il seguitoAlla Tate Britain una mostra che si concentra sugli anni londinesi dell’artista olandese.
Leggi il seguitoLa compagnia di ballo tutta al maschile fa il suo debutto nel West End con il double bill Them/Us.
Leggi il seguitoTheresa May annuncia le dimissioni dal ruolo di Primo Ministro del Regno Unito.
Leggi il seguitoPoesia e fotografia si uniscono in un abbraccio per descrivere la vita ad Harlem negli anni ’50.
Leggi il seguitoIl nostro pensiero sulla notte in cui abbiamo rischiato di perdere la cattedrale di Notre-Dame.
Leggi il seguitoUna storia ispirata a fatti realmente accaduti.
Leggi il seguitoUno dei poeti americani più amati compie un secolo.
Leggi il seguitoTre canzoni per accompagnare gli studenti in marcia per l’ambiente.
Leggi il seguitoAlla ricerca di soluzioni innovative per combattere il cambiamento climatico globale.
Leggi il seguitoUna riflessione sul 2018.
Leggi il seguitoUn viaggio nel mondo di Lou Reed attraverso le riflessioni di Ezra Furman.
Leggi il seguito