Quando il Rock tornò in Italia: Patti Smith in concerto a Firenze nel 1979

In occasione del passaggio, proprio in questi giorni, di Patti Smith in Italia, ripercorriamo uno dei momenti più importanti della sua carriera.

Nel 1979, Patti Smith aveva da poco pubblicato l’album Wave, era reduce dal successo del singolo Because The Night e arrivava in Italia per due live (a Firenze e Bologna) ed un evento al Palazzo del Cinema di Venezia. In quegli anni l’Italia era segnata da disordini politici e il rock ‘n’ roll, in quanto musica dei giovani, non varcava più i confini della penisola. Le proteste, le autoriduzioni e gli sfondamenti durante i concerti per non pagare il biglietto, avevano allontanato i musicisti dal paese per ragioni di ordine pubblico.

L’arrivo di Patti Smith segnò quindi il ritorno del rock in Italia: “Ebbi un’accoglienza degna di una grande star del cinema. Mi trovavo di fronte a centinaia di telecamere e pensavo: staranno aspettando qualcuno di veramente famoso. E invece erano lì per me”.

Il 10 Settembre di 40 anni fa, allo stadio comunale di Firenze c’erano 80.000 persone, un numero di presenze inaspettato che sorprese gli organizzatori; il palco era piccolo e l’impianto audio non certo adatto alla portata dell’evento. Durante la performance della Smith (che chiudeva la Festa dell’Unità di quell’anno), non mancarono le proteste. Quando alcuni presenti videro la bandiera americana alle spalle della cantante partirono dei fischi: “Un gesto intollerabile durante una manifestazione organizzata dalla sinistra e per questo contestatissimo: in troppi non fummo in grado di capire la vera natura di quel colpo di teatro che fraintendemmo per patriottismo gratuito” spiega oggi uno dei presenti.

Nella notte di Firenze, il rock ‘n’ roll trovò comunque modo di trionfare e la scaletta del Patti Smith Group ne è testimone. La band aprì il live con Gloria, proseguì con Kimberly, Redondo Beach, Ask the Angels, Because the Night, propose cover di John Lennon, Byrds, Bob Dylan e chiuse la serata con una versione di You Light Up My Life.

Se l’esibizione del 1966 a San Francisco segnò il congedo dei Beatles dalla musica dal vivo, per Patti Smith il live di Firenze ebbe un ruolo simile. Dopo l’incandescente performance, Patti decise infatti di abbandonare le scene (tornerà solo nel 1988 con l’album Dream of Life): “Non c’era più spazio per nessuna crescita artistica e personale in quel momento”. Qualche anno fa la musicista ha però ricordato l’esibizione come una delle più importanti nella sua carriera: “Ripenso spesso a quel concerto memorabile, il più potente di tutta la mia carriera artistica”.

Nel 2009, la città di Firenze ha promosso una serie di iniziative per celebrare i 30 anni dall’evento (tra cui la mostra I was there…) culminate nel concerto di Patti Smith in Piazza Santa Croce.

Di seguito, le foto di quel 10 Settembre 1979, gentilmente concesse da Marco Sammicheli.

@ Photo credit: Marco Sammicheli

error: